Agricoltura Veneta n.4 2012

Page 1

agricolturaveneta

Numero Quattro Dicembre 2012

Regione Veneto | AVEPA | Veneto Agricoltura | ECONOMIA E MERCATO, IL “GREEN JOB” CHE AUMENTA OCCUPAZIONE E CREA INNOVAZIONE IN VENETO

SOMMARIO Pag. 1 EDITORIALE …Il “Green job” aumenta occupazione… Pag. 2 REGIONE VENETO Il PSR Veneto punta sulle nuove generzioni… Pag. 3 REGIONE VENETO …sono oltre 1600 le aziende coinvolte nei PIF… Pag. 4 Vitivinicolo, ristrutturare per esportare… Pag. 6 PIAVe, il portale integrato per l’Agricoltura veneta …www.piave.veneto.it, è il nuovo punto di riferimento…

Dai dati di Veneto Lavoro relativi all’andamento del mercato occupazionale nella nostra regione, quello agricolo si rivela positivo anche nel 2012. Nella prima metà sono state registrate 13.000 assunzioni, in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2011. Il Veneto accoglie la tradizione, ma e' flessibile al cambiamento innovativo e migliorativo; e' aperto alla sfida verso i mercati internazionali dove spesso l'agricoltura e' solo questione di business e dove vengono tralasciati gli aspetti fondamentali di tutela e cura del territorio. L'agricoltura in Veneto rappresenta una forza propulsiva e un fattore di reddito. Coloro che dedicano la propria attività alla terra, hanno imparato negli anni ad utilizzarla con parsimonia, dedizione e con metodologie all'avanguardia. L'innovazione diventa infatti un fattore competitivo indispensabile, non solo nei sistemi di produzione, bensì anche tramite interventi diretti ad modernizzare gli ambiti gestionali e strutturali d'azienda. A breve la Regione Veneto avvierà un progetto per condurre ed accompagnare le imprese agricole verso il miglioramento competitivo, agevolando il loro percorso di adeguamento agli standard innovativi richiesti dal mercato. Il Veneto conferma il trend positivo delle assunzioni in agricoltura. Rispetto ad altri settori fortemente colpiti dalla crisi e che registrano pesanti saldi negativi sull’occupazione, anche a due cifre, il lavoro nel settore primario si mantiene su valori positivi. In questa fase economicamente pesantissima questo dato va letto come il ritorno alla concretezza dell’economia reale rispetto alla speculazione e alle illusioni di una borsa, che sembra diventata una slot machine alla quale non vince nessuno. Il valore dei prodotti veneti proviene invece dalla qualità indiscussa di un sistema che opera con principi etici e rispettosi dell'ambiente, con passione e dedizione. Franco Manzato Assessore regionale all’Agricoltura

Pag. 7 VENETO AGRICOLTURA – Europe Direct …PAC verso il 2020… Pag. 8 AVEPA …disponibilità di denaro in tempi brevi con riduzione dei costi… Pag. 9 …Che cos’è il fascicolo aziendale… Pag. 10 …i controlli sono necessari per verificare l’esattezza… Pag. 11 …progetto Refresh 2012, sono state realizzate le ortofoto… Pag. 12 VENETO AGRICOLTURA …EuroProgettazione, in questi anni 48 milioni di euro… Pag. 13 …vecchi vitigni (ri)nascono… Pag. 14 GAL - LEADER Sviluppo locale sempre più “Leader”… Pag. 15 …172 le aziende che hanno ricevuto contributi PSR dai GAL… Pag. 16 Bilancio europeo, l’agricoltura vuole riconoscimenti…

“Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. Organismo responsabile dell'attuazione: Veneto Agricoltura. Autorità di gestione: Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Settore Primario"

GIPA/NE/0014/2012


02

agricolturaveneta/REGIONE VENETO

GIOVANI E AMBIENTE, LE SCOMMESSE DEL PSR VENETO Quasi 90 milioni di euro per l’ultimo bando “generale” della programmazione 2007 - 2013, che punta sulle nuove generazioni e sull’ammodernamento “verde” Sarà l’ultimo bando “generale” dell’attuale programmazione 2007-2013. Ma questo non è il solo motivo di interesse attorno ai prossimi finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale del Veneto che saranno attivati alla fine del 2012. Si tratta di misure molto attese da un comparto regionale come quello agricolo che, nonostante la criticità del quadro economico generale e alcune problematiche contingenti (come la siccità della scorsa estate e il terremoto che ha colpito parte del Polesine), continua a dare segni di vitalità. Le risorse che la Regione del Veneto metterà in campo per l’inizio del 2013 (quasi 90 milioni di euro) consentiranno infatti di dare un ulteriore impulso alla competitività del settore. Si continuerà a puntare sui giovani agricoltori e sarà al contempo rafforzata la “sostenibilità ambientale” delle misure di ammodernamento, grazie anche allo spostamento di fondi tra Asse 1 e Asse 2 compiuto dall’Autorità di Gestione. Ricambio generazionale Al cosiddetto “pacchetto giovani”, l’insieme di misure dedicato ai nuovi agricoltori sotto i 40 anni, saranno destinati 7 milioni di euro. Oltre al premio di insediamento fino a 30mila euro previsto dalla Misura 112, il pacchetto conterrà interventi obbligatori per la formazione del giovane imprenditore (Misura 111 - azione 3), aiuti per la consulenza aziendale (Misura 114) e un sostegno all’attivazione di percorsi di certificazione della qualità dei prodotti (Misura 132). A compensare l’assenza dal pacchetto della Misura 121, il giovane potrà accedere agli interventi previsti da ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo e agroalimentare) per i giovani che subentrano nella conduzione di aziende agricole preesistenti. Tale misura prevede forme miste di contributo e mutuo agevolato per investimenti strut-

turali e dotazionali. Infine, i giovani che si insediano in area montana beneficeranno di una riserva del 25% della dotazione finanziaria disponibile per il pacchetto. Competitività sostenibile Altri 40 milioni del bando saranno riservati alla Misura 121 “Ammodernamento della aziende agricole”. Metà delle risorse sarà dedicata ad interventi “ambientali” (Sottomisura 121 IA), mentre la parte restante verrà riservata al benessere animale. La prima sottomisura riguarda gli investimenti ambientali con interventi volti al contrasto al cambiamento climatico, in particolare relativi all’irrigazione, al trattamento di reflui, all’agricoltura di precisione e all’agricoltura “blu”, all’eliminazione delle coperture in amianto, alla riduzione delle emissioni nocive in atmosfera e all’adozione di attrezzature che limitano la dispersione nell’ambiente dei prodotti fitosanitari. La sottomisura “121 BO - Benessere ovaiole” è invece focalizzata all’adeguamento alla normativa degli allevamenti di galline ovaiole, in particolare per l’acquisto di moderne gabbie che consentono di migliorare le condizioni di vita degli animali; la sottomisura “121 BS - Benessere suini”, infine, riguarda la messa a norma degli allevamenti di suini. Per la sottomisura che finanzia gli interventi ambientali è prevista una riserva per le zone montane pari al 25% della dotazione finanziaria. Il bando prevede inoltre il finanziamento di investimenti effettuati da imprese agroalimentari finalizzati a mitigare l’impatto ambientale dell’attività industriale (Misura 123 – Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli). In particolare sono ammissibili interventi per il trattamento delle acque di scarico, l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, la bonifica delle coperture in amianto e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici.

PSR: ISTRUZIONI PER L’USO I bandi regionali pubblicati sul BUR definiscono per ogni campagna le Misure cui si può accedere per ottenere aiuti. Ad ogni Asse e Misura del PSR è assegnata una dotazione finanziaria. Le risorse finanziarie del PSR Veneto vengono messe a disposizione attraverso appositi bandi resi pubblici attraverso il Bollettino Ufficiale Regionale. I bandi contengono le indicazioni che riguardano il tipo di Misura ed i relativi in-

terventi, i soggetti richiedenti, i criteri di ammissibilità, i criteri di selezione e gli importi messi a bando, livello di entità dell’aiuto, la documentazione da allegare, i tempi/periodo di presentazione della domanda, ecc. I testi dei bandi sono reperibili nelle sezioni “Sviluppo rurale“ e “Bandi e finanziamenti“ del portale della Regione del Veneto (www.regione.veneto.it). La modulistica, l’istruttoria

Zone terremotate Il nuovo bando terrà conto anche di specifici aspetti territoriali. Una parte delle risorse stanziate saranno destinate, infatti, al rilancio del settore agricolo ed agroindustriale nelle zone colpite dal sisma in provincia di Rovigo. In questo territorio, pertanto, il Pacchetto Giovani e le misure 121 e 123 potranno finanziare tutti gli interventi produttivi, previsti dalle misure stesse. Verrà riservata, inoltre, una priorità di accesso assoluta ai 21 comuni colpiti dagli eventi sismici.

Finanziamenti – Asse 1 euro Competitività settore agricolo Pacchetto giovani 7 milioni Interventi ambientali 121 IA 20 milioni Benessere ovaiole 121 BO

8 milioni

Benessere suini 121 BS

12 milioni

Accrescimento valore 123 IA 15 milioni Bando per la provincia di Rovigo PGB Ro

121 Rovigo 123 Rovigo

4 milioni

Totale

83 milioni 900 mila

Finanziamenti – Asse 3 Qualità della vita e diversificazione Fattorie plurifunzionali 311 – azione 1 Ospitalità agrituristica 311 – azione 1 Totale

delle domande, i controlli e i pagamenti sono realizzati a cura dell’Organismo Pagatore regionale AVEPA. Tutte le principali informazioni utili sono pubblicate sul portale dell’Agenzia (www.avepa.it). La compilazione delle domande, sia di aiuto che di pagamento avviene a partire dai dati registrati nel fascicolo aziendale, che deve sempre essere aggiornato. Si ricorda che per tutte le misure, i requisiti per l’ammissibilità delle domande debbono essere in possesso e dichiarati dal richiedente entro la data di scadenza per la presenta-

4 milioni 13 milioni 900 mila

euro 2 milioni 2 milioni 4 milioni

zione delle domande di aiuto. Ulteriori informazioni sulle opportunità offerte dal Programma e sui tempi e sulle modalità di presentazione delle domande sono acquisibili presso lo Sportello Unico Agricolo Provinciale e presso gli sportelli delle Associazioni agricole e dei Centri di Assistenza Agricola operanti su tutto il territorio regionale. Chiunque sia interessato ad avere informazioni, ha anche la possibilità di consultare il Portale integrato per l’agricoltura veneta, PIAVe (www.piave.veneto.it)


agricolturaveneta/REGIONE VENETO

03

IL VENETO SI METTE IN FILIERA Cresce la voglia di aggregazione: sono oltre 1600 le aziende agricole coinvolte nei “PIF”, i Progetti integrati di filiera finanziati dal PSR Veneto. Prossimo obiettivo: semplificare le procedure. Uno strumento utile, con ampi margini di miglioramento. Così le aziende agricole che hanno aderito ai Progetti integrati di filiera del Programma di sviluppo rurale valutano l’applicazione della misura messa in campo dalla Regione del Veneto, con il contributo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale FEASR. L’approccio di filiera è uno degli strumenti più innovativi dell’attuale PSR Veneto. Lo scopo è di valorizzare la produzione primaria e di aggregarne l’offerta, in modo da creare opportunità di sviluppo in particolare per le aziende agricole meno strutturate. I risultati raggiunti nell’attuale periodo di programmazione dimostrano l’interesse del settore per questo tipo di approccio. L’attenzione degli operatori ha fatto inizialmente registrare la presentazione di ben 56 manifestazioni d’interesse, lo strumento adottato per raccogliere l’adesione di altre imprese. Da questa prima fase d’indagine, sono emersi 38 “progetti-obiettivo” che sono stati valutati insieme alla presentazione delle domande relative alle singole misure. Al termine di questa fase preliminare, sono stati approvati 33 progetti integrati di filiera, capaci di coinvolgere ben 1.625 aziende di tutta la regione. Lo strumento attivato nel contesto del PSR Veneto si è rivelato importante anche in termini economici: le risorse pubbliche attivate ammontano a 245 milioni di euro, con un aiuto erogato pari a oltre 72 milioni. Nonostante l’innovatività dell’approccio e le difficoltà di accesso al credito dovute alla crisi economica e finanziaria di questi anni, i progetti approvati hanno dimostrato una sufficiente solidità. Lo dimostra il livello di realizzazione delle misure attivate, valutato attraverso il monitoraggio della spesa liquidata, che supera il 90% di quella ammessa a finanziamento. La quasi totalità degli interventi riguardano misure d’investimento, che rappresentano il 95% della spesa. Per quanto riguarda invece gli aiuti concessi per le singole misure messe in atto dalle aziende si segnalano: 41 milioni di euro (38 milioni di liquidato) per l’accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli (Misura 123); 32 milioni di euro (29 milioni

PIF – Aiuti per settore (%) 2%

2% 3%

12% 32% 12% 17%

20%

Vitivinicolo Lattiero-caseario Ortofrutticolo Carne Grandi colture Florovivaismo Oleicolo Altri

di liquidato) per l’ammodernamento delle imprese (Misura 121). Per conoscere l’effettivo impatto sul settore sarà in ogni caso necessario attendere i dati della “valutazione expost”, specialmente in termini di aumento del reddito aziendale e di creazione di rapporti e organizzazioni durevoli nel tempo. Dagli approfondimenti valutativi fatti durante la realizzazione del progetto, emergono tuttavia le prime indicazioni. La maggior parte degli intervistati, infatti, si è dichiarata complessivamente soddisfatta della presenza di questo strumento sia rispetto alle attese e alle esigenze della propria impresa, sia in termini di procedure attuative. Per contro sono emerse una certa complessità organizzativa e una rigidità dello strumento legate alle tempistiche di attuazione e alla flessibilità nel modificare le tipologie d’intervento.

PIF - Spesa pubblica e aiuti

29%

Aiuti liquidati 72 MEuro Spesa attivata 245 MEuro

PIF Veneto: la spesa misura per misura Misura 111 114 121 123 124 132 133 TOT

Aiuto Concesso 249.401,00 1.184.100,00 32.235.613,00 41.472.166,00 1.136.708,00 608.439,00 2.985.820,00 79.872.247,00

Aiuto Liquidato 223.780,00 1.004.952,00 29.621.618,00 38.504.593,00 917.651,00 321.770,00 2.104.418,00 72.698.782,00

Fonte: elaborazione da Datawarehouse PSR Regione Veneto

% 89,7 84,8 91,8 92,8 80,7 52,8 70,4 91,0


04

agricolturaveneta/REGIONE VENETO Programmazione al sostegno comparto vitivinicolo 2009-2013

RISTRUTTURARE PER ESPORTARE Sono le due tendenze che emergono dai dati sul sostegno OCM al settore vitivinicolo. In quattro anni la Regione del Veneto ha già liquidato oltre 164milioni di euro Ristrutturazione degli impianti e apertura verso i nuovi mercati. Si muove in queste due direzioni il sostegno alla competitività del settore vitivinicolo veneto, basato sugli aiuti europei OCM (Organizzazione Comune di Mercato). A poco più di un anno dal termine della programmazione 2009 – 2013 la Regione del Veneto ha già liquidato complessivamente 164 milioni di euro, a fronte dei 113 milioni assegnati al Veneto durante questi quattro anni. I 51 milioni di maggiori risorse sono stati ottenuti recuperando le rimodulazioni del Piano nazionale di sostegno. Questo ha consentito al Veneto di poter contare ogni anno su una media del 30% in più di risorse rispetto all’assegnato, da un minimo del 25% (2011) a un picco del 36% nel corso del 2012. Tra le quote di risorse più consistenti c’è quella relativa agli arricchimenti, ovvero l’uso di mosto concentrato per aumentare la gradazione naturale dei prodotti. Per questa misura sono stati riservati 69 milioni e 704 mila euro. La stessa quota di aiuti è stata destinata ad interventi di ristrutturazione dei vi-

gneti (69 milioni 752 mila euro), per i quali si registra una tendenza all’aumento delle domande ammesse. Dalle 1.122 del 2009 si è passati infatti alle 1.872 del 2012, per una superficie interessata dai lavori di quasi 3.000 ettari, mentre nell’arco di quattro anni di programmazione gli ettari interessati dalla misura sono stati in totale 8.618. Nel complesso le risorse a sostegno della riconversione dei vigneti sono ammontate a quasi 29 milioni di euro nel solo 2012. L’anno precedente gli aiuti erano arrivati a quota 13 milioni 204 mila. Sempre maggior interesse da parte delle aziende vitivinicole venete è concentrato anche sulla misura di sostegno per la promozione dei prodotti al di fuori dell’Unione Europea. Il Veneto vitivinicolo marcia verso la conquista di quote di mercato sempre più consistenti, sia in paesi con rapporti consolidati come Stati Uniti e Canada (rispettivamente al secondo e quarto posto assoluti tra gli importatori), ma soprattutto verso mercati in rapida ascesa come Russia e Cina. Dai 772mila euro assegnati nel 2009, gli aiuti liqui-

dati alle aziende per azioni di promozione extra-UE sono passati ai 7 milioni 430mila euro del 2012. E sempre nel corso dell’ultimo anno i progetti finanziati, sia annuali che pluriennali, sono stati ben 27. Segnali inequivocabili di come in Veneto il settore guardi sempre più oltre i confini non solo nazionali, ma europei. I bandi OCM di prossima uscita saranno dedicati alle misure di ristrutturazione dei vigneti e agli interventi di investimento. L’approvazione è prevista per la fine di dicembre e riguarderanno l’esercizio finanziario 2013.

BREVI PSR VENETO CONFERMATO IL SOSTEGNO ALLE REGIONI TERREMOTATE Approvato il sostegno alle zone terremotate dell’Emilia e dell’Abruzzo. Il Comitato di Sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale, composto dai rappresentanti di tutto il partenariato regionale, ha confermato l’aiuto finanziario concordato in sede di Conferenza Stato-Regioni per le zone dell’Emilia e della Lombardia colpite dal terremoto dello scorso maggio, nonché all’Abruzzo per il sisma che ha colpito L’Aquila. Il contributo ammonta al 4% della dotazione FEASR per il 2012, ovvero 3 milioni 810mila euro. Le risorse sono state ricavate dalla riduzione del budget di misure quali l’assistenza tecnica al programma (Misura 511), il benessere animale (Misura 215) e i pagamenti agroambientali e silvoambientali (Misure 214 e 225). FASCE TAMPONE E CONDIZIONALITÁ: NEGOZIATO IN CORSO Fasce tampone e nuovi criteri della condizionalità ambientale. È il tema della proposta di modifica avanzata dalla Direzione Piani e Programmi del Settore Primario in occasione del Comitato di sorveglianza del PSR Veneto. Sono coinvolte due misure agroambientali: la 214-a “Corridoi ecologici, fasce tampone, siepi e boschetti” e la 216

“Investimenti non produttivi”. I recenti cambiamenti sulla condizionalità hanno esteso l’obbligo della presenza di fasce vegetali lungo alcuni corsi d’acqua. Questo significa dover rimodulare i premi per le misure del PSR che hanno fino a qui sostenuto la realizzazione ed il mantenimento di fasce tampone, per le quali potrebbero scattare riduzioni anche consistenti per le zone in questione. Il negoziato con la Commissione Europea è in corso. OCM VINO E COMPETITIVITÁ: IL PSR VENETO ANTICIPA I TEMPI Sul fronte competitività l’Autorità di Gestione del PSR Veneto gioca d’anticipo. È stata presentata in occasione dell’ultimo Comitato di sorveglianza la proposta di modifica del programma in previsione delle novità che interesseranno l’OCM - Organizzazione Comune di Mercato per il settore vino. La possibile sovrapposizione con le misure del PSR per gli investimenti rischierebbe di limitare il ricorso ai fondi OCM per i quali è previsto un aumento del plafond nel 2013. Per questo è stata proposta l’eliminazione di alcune tipologie di investimenti contenuti nelle misure 121 (Ammodernamento) e 123 (Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti). La soluzione, come

sottolineato dall’Autorità di Gestione, era stata già presentata alle rappresentanze del settore che ne avevano condiviso le finalità. ACCORDO DI PARTENARIATO, COMMISSIONE FISSA I PUNTI CON L’ITALIA La Commissione Europea ha reso noto il documento che definisce i punti fondamentali dell’accordo di partenariato con l’Italia per l’utilizzo dei fondi strutturali. In esso vengono evidenziate le sfide-chiave che attendono l’Italia e vengono evidenziate le priorità che l’uso dei fondi deve rispettare per favorire la crescita e la competitività del paese. In questo quadro, andranno a collocarsi anche la prossima Politica agricola comune e in particolare i nuovi programmi di sviluppo rurale per il periodo 2014 – 2020. «Per quanto riguarda l’agricoltura, la politica d’innovazione deve tenere conto delle particolarità dei sistemi agricoli regionali, delle problematiche legate al cambiamento climatico e dell’importanza dei prodotti di qualità». Inoltre è auspicabile che «agricoltura, foreste e agroalimentare entrino in contatto con altri settori (…) dovrebbe essere data priorità ad interventi correlati alle tecnologie (ICT, biotecnologie), così come all’innovazione per rendere “verde” l’economia e l’efficienza delle risorse».


agricolturaveneta/REGIONE VENETO

05

BREVI SICCITÀ: ASSICURARSI Nessun imprenditore agricolo può più affidarsi solo alla buona sorte. Assicurarsi non è una decisione scaramantica ma una scelta imprenditoriale; non farlo non può ricadere sulla collettività. E accanto a questo serve un nuovo e diverso sistema irriguo che ottimizzi l’utilizzo dell’acqua. Sono questi gli indirizzi futuri del settore primario sulla disponibilità di risorse idriche, per la quale pcorre procedere con due obiettivi: a un lato una reale prevenzione economica del danno, che significa ricorso al sistema assicurativo agevolato. Dall’altro serve la massima valorizzazione possibile Il Veneto ha formalmente ribadito le sue per- della risorsa idrica disponibile per l’agricoltura plessità sulla previsione di una totale, e dunque con un piano che il Governo nazionale è chiamato incontrollata, liberalizzazione dell’attuale regime a finanziare. dei diritti d’impianto in viticoltura. Lo ha fatto nel corso dell’incontro svoltosi a Bruxelles, durante il CARBURANTI AGRICOLI. NO AI TAGLI quale tutte le Regioni viticole d’Europa, riuniti La Regione Veneto si è dichiarata contraria alla rinell’associazione Arev, si sono pronunciate una- duzione della quantità di gasolio a tassazione nimemente a Bruxelles contro la liberalizzazione agevolata destinato alle aziende agricole previsto dei diritti di piantagione viticoli. Durante il mee- dalla legge di stabilità in discussione al Governo ting è stata adottata all’unanimità una dichiara- in questo periodo. La conferma del taglio del gazione, stabilita in stretta collaborazione con il solio agevolato sarebbe la morte soprattutto delle Consiglio Europeo Professionale del Vino (CEPV) aziende agricole più specializzate in determinati con la quale si chiede alla Commissione di pre- settori (le serre ad esempio) o quelle che dovessentare una nuova proposta legislativa e di rein- sero essere investite da una eventuale nuova sictrodurre l’inquadramento del potenziale di cità (il costo dell’irrigazione rischierebbe di essere produzione attraverso i diritti di piantagione, per pari o superiore alla perdita del prodotto). tutte le categorie di vino e in tutti gli Stati mem2012, 51 MILIONI PER MIGLIORAMENTO VIGNETO bri. VENETO GRAZIE A EFFICIENZA SISTEMA REGIONALE DISEGNO DI LEGGE PER SALVAGUARDARE IL TER- L’efficienza dimostrata dal sistema Veneto nelRITORIO AGRICOLO. VENETO IN POOL POSITION l’utilizzo dei finanziamenti comunitari previsti dalIl Governo ha dato il definitivo “via libera” al Di- l’Organizzazione del Mercato del Vino si traduce segno di legge che vuole salvaguardare il terri- quest’anno in una disponibilità aggiuntiva di ultorio agricolo dalla cementificazione. Il Veneto teriori 18 milioni di euro, che porteranno ad un (capofila delle altre Regioni italiane) è interve- totale di 51 milioni i sostegni economici a favore nuto incisivamente per migliorare il testo origi- delle imprese del settore per l’anno corrente, con nario, inserendo norme di salvaguardia che i quali sarà possibile corrispondere a tutte le riimpediscano l’utilizzo del territorio rurale durante chieste presentate. Il Veneto aveva avuto per il periodo transitorio che condurrà alla messa in l’esercizio finanziario 2012 un budget di 33 mipratica della legge (che potrebbe durare qualche lioni di euro. Il finanziamento è stato indirizzato alla ristrutturazione e riconversione vigneti; agli anno). investimenti alle imprese per la commercializzaVINI IN KIT “FAI DA TE”: UN FONDO REGIONALE zione e trasformazione dei prodotti vitivinicoli; alla vendemmia verde; alla promozione sui paesi PER TUTELARE I PRODOTTI VENETI A MARCHIO L’Assessorato all’agricoltura del Veneto intende extra UE e agli arricchimenti dei mosti dei vini. proporre la costituzione di un fondo nel prossimo bilancio regionale con il quale, in concorso con i privati, produttori e consorzi, contrastare tramite azioni legali i prodotti falsi che copiano i marchi veneti. La notizia è stata data nel corso del Festival nazionale dei consumatori svoltosi a Padova, con specifico riferimento alla bevanda in kit che illegalmente fa riferimento a nomi di vini DOC italiani, venduto anche per corrispondenza in alcuni Paesi della stessa Unione Europea. Nel corso del Festival è stata mostrata una confezione indicata come Valpolicella, pagata 83 sterline, circa un centinaio di euro, con il cui con- 20 MILIONI DELLA REGIONE PER BENESSERE ANItenuto è possibile realizzare una trentina di bot- MALE OVAIOLE E SUINI tiglie di beverone. Dentro la scatola vi sono: una La Regione del Veneto sosterrà, tramite il sacca di mosto sterile, bustine di bentonite, di Programma di Sviluppo Rurale, l’ammodernametabisolfito di potassio, di sorbato di potassio, mento degli allevamenti finalizzato al migliodi aromi (sambuco e fiore di sambuco), di sega- ramento del benessere animale, con specifico tura di quercia, lievito e istruzioni. Tempo neces- riferimento alle galline ovaiole e ai suini. La proposta di bando prevede per queste finasario per avere il “prodotto” finito: 28 giorni. LIBERALIZZAZIONE DEI DIRITTI D’IMPIANTO, NO DALLE REGIONI VINICOLE D’EUROPA

lità un sostegno finanziario complessivo di 20 milioni di euro, dei quali 8 milioni destinati al benessere delle galline ovaiole e 12 milioni per la protezione dei suini. Di fatto questo provvedimento agevolerà numerose aziende agricole nell’adeguamento agli standard richiesti a livello europeo, fornendo la possibilità di acquistare gabbie per ovaiole conformi ai nuovi requisiti e di ristrutturare i fabbricati destinati all’allevamento suinicolo.

AGRICOLTURA E IVA. IMPRENDITORI STRETTI TRA MINORI RICAVI E CONTRAZIONE CONSUMI L’aumento dell’IVA si trasformerà quasi certamente in un’ulteriore perdita di redditività per le imprese agricole, aggiuntiva rispetto all’aumento della fiscalità già prevista dalla Legge di Stabilità. L’aumento dell’IVA su tutto, compresi gli alimentari (una sorta di revival della tassa sul macinato), provocherà un’ulteriore riduzione dei consumi e della capacità di spesa delle famiglie deprimendo ancor più un’economia già asfittica. Per i produttori agricoli a questa situazione si aggiungerà la loro storica debolezza contrattuale all’interno delle filiere: i segmenti non produttivi e la distribuzione in particolare cercheranno quasi certamente di contenere la loro quota di perdita scaricando sull’agricoltura il maggior costo e la minore competitività derivante dall’iva. OGM. DAL VENETO ALLE REGIONI: UN PROGETTO DI RICERCA INDIPENDENTE L’assessorato all’agricoltura del Veneto ha proposto alle Regioni italiane di esaminare la possibilità di intraprendere un progetto di ricerca indipendente sugli organismo geneticamente modificati, a valenza nazionale, verificandone la fattibilità in termini finanziari. Il coordinatore delle Regioni italiane, l’assessore della Puglia Dario Stefano, ha accolto la richiesta. A seguito della soppressione della Commissione Interministeriale di Valutazione sulla coesistenza, il Ministero dell’Ambiente ha deciso di istituire un Gruppo di lavoro tecnico scientifico di supporto all’Autorità Nazionale sugli ogm. Tale situazione è preoccupante in quanto sembra venir meno la possibilità di intervento diretto delle Amministrazioni regionali, competenti in materia agricola, nel procedimento istruttorio finalizzato all’autorizzazione al rilascio e alla sperimentazione in campo degli OGM.


06

agricolturaveneta/PIAVE

CON PIAVe, LA TUA AZIENDA DENTRO AL TUO PC

www.piave.veneto.it

IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI OPERATORI DEL SETTORE PER SEMPLIFICARE I RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PIAVe permette alle Imprese agricole di accedere ad una area riservata nella quale possono: • VISUALIZZARE E STAMPARE I DATI DEL PROPRIO “FASCICOLO AZIENDALE” • VERIFICARE ONLINE L'ITER AMMINISTRATIVO DELLE PRATICHE PRESENTATE AD AVEPA, REGIONE VENETO E PROVINCIA • ANNOTARE PROMEMORIA E SCADENZE AZIENDALI. I servizi dell'area riservata di PIAVe ti offrono: • UN RAPPORTO TRASPARENTE CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE • L’ACCESSO ALLE INFORMAZIONI IN MODO SEMPLICE, RISPARMIANDO TEMPO • UN AGGIORNAMENTO COSTANTE DEI DATI • LA SICUREZZA E LA TUTELA DEI DATI PERSONALI E AZIENDALI.

Per richiedere l’accesso alla tua sezione riservata compila il Modulo su: http://web1.regione.veneto.it/RISSWeb/jsp/frameset.jsp

INFO: Regione Veneto, Unità Complessa Sistema Informativo Settore Primario e Controllo. Tel 041 2795412 sisp@regione.veneto.it; info.piave@regione.veneto.it Per accedere ai servizi clicca su “Accedi ai servizi” in alto a destra della homepage di www.piave.veneto.it

ROSOLINA (RO): VISITA A PROVE VARIETALI DI POINSETTIA (STELLE DI NATALE) Venerdì 28 dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso il Centro “Po di Tramontana” di Veneto Agricoltura a Rosolina (Ro), sarà visitabile il confronto varietale di poinsettia (stelle di natale). Esposte 100 varietà in vaso da 17 cm, 120 in vaso da 14 cm, e 100 in vaso da 10 cm, dei principali costitutori, comprese varietà in fase pre - commerciale ed in test. Presente, inoltre, una prova di coltivazione in tunnel a bassa temperatura, con circa 90 varietà. Tutte le prove sono comunque visitabili, previo appuntamento, anche nel periodo pre-natalizio. Info: Giovanna Pavarin, Tel. 0426.664917 – Fax 0426.664916 - giovanna.pavarin@venetoagricoltura.org


agricolturaveneta

07

La politica agricola europea verso il 2020

4) Facilitare l’insediamento dei giovani agricoltori Per incentivare l’occupazione e incoraggiare le giovani generazioni a dedicarsi all’attività agricola, la PAC 2014-2020 prevede l’istituzione di nuove agevolazioni all’insediamento giovanile. 5) Finanziamenti per la ricerca e l’innovazione La futura PAC rafforzerà gli stanziamenti destinati alla ricerca e all’innovazione in campo agronomico. L’obiettivo è quello di fare in modo che i risultati della ricerca si concretizzino nella pratica attraverso un nuovo partenariato europeo per l’innovazione.

L’agricoltura è un settore fortemente legato alle tradizioni, ciononostante gli agricoltori hanno dovuto dotarsi di uno spirito di “adattamento ai cambiamenti” che ha pochi eguali. Basti pensare che negli ultimi vent’anni il mondo agricolo europeo ha affrontato ben cinque pesanti riforme e una sesta è in arrivo. Una riforma, la prossima, ancora una volta di straordinaria portata perché interesserà un periodo di ben sette anni (2014-2020) e una parte consistente del bilancio europeo (probabilmente 55 miliardi di euro annui a livello UE, dei quali 5 per l’Italia). La prossima riforma della PAC dovrà però fare i conti proprio con le risorse finanziarie a disposizione. Solo dopo la definizione del Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020 sarà infatti possibile chiudere una partita iniziata nel 2010 con la presentazione dei primi orientamenti da parte della Commissione europea. Al di là dei residui confronti in atto tra Stati Membri, Commissione e Parlamento, che nelle ultime settimane ha esaminato migliaia di emendamenti alle proposte della Commissione, la futura PAC risulta già ben delineata. Vediamone, in sintesi, i punti salienti.

1) Aiuti al reddito, colonna portante della futura PAC Il reddito degli agricoltori continuerà ad essere sostenuto anche nei prossimi sette anni di programmazione. L’aiuto di base riguarderà solo gli agricoltori in attività e sarà distribuito in modo più equo tra Regioni e Stati Membri. Altri aiuti saranno “spacchettati” (greening, giovani, ecc.) 2) Un aiuto “verde” per conservare la produttività e tutelare gli ecosistemi Sarà questa la grande novità della PAC 2014-2020 che riserverà una quota di aiuti agli agricoltori che svolgeranno pratiche efficaci dal punto di vista ecologico comprendenti la diversificazione delle colture, la conservazione dei pascoli permanenti, la salvaguardia delle riserve ecologiche e del paesaggio. 3) Maggiore attenzione alle zone fragili Per evitare la desertificazione e preservare la ricchezza dei territori, sarà data la possibilità agli Stati Membri di fornire un maggiore sostegno, grazie a un’indennità supplementare, agli agricoltori che si trovano in zone soggette a vincoli naturali.

6) Una filiera alimentare più competitiva ed equilibrata Per rafforzare la posizione degli agricoltori saranno sostenute le Organizzazioni di Produttori e interprofessionali. Saranno sviluppate le filiere corte “dal produttore al consumatore”, con l’eliminazione dei troppi intermediari che oggi appesantiscono il comparto. 7) Stimolare l’occupazione rurale e lo sviluppo locale La futura PAC promuoverà l’occupazione e l’imprenditorialità nelle zone rurali, incoraggerà le iniziative di sviluppo locale (progetti di microimpresa) e rafforzerà il ruolo dei GAL. 8) Semplificazione e nuovi strumenti La nuova PAC proporrà meccanismi gestionali più semplici (sburocratizzazione, sostegno ai piccoli agricoltori, condizionalità, sistemi di controllo, ecc.) e delle reti di sicurezza più efficaci e reattive per i comparti più esposti (intervento pubblico e ammasso privato). Renzo Michieletto

Per approfondire l’argomento Il dibattito sulla PAC 2014-2020 può essere seguito sulla newsletter Veneto Agricoltura Europa edita da Europe Direct Veneto, sportello europeo di Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa. Richiedila gratuitamente allo 049 8293716 oppure a europedirect@venetoagricoltura.org La nuova PAC 2014-2020 – Un’analisi delle proposte della Commissione, a cura di Fabrizio De Filippis su: http://www.gruppo2013.it/working-paper/Documents/La%20nuova%20Pac%202014-2020.pdf PAC 2014-2020 – Gli impatti regionali. Valutazioni di INEA su: http://www.rica.inea.it/PAC_2014_2020/index.php Riforma della PAC 2014 2020 (tutta la documentazione) su: http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4277 Per maggiori informazioni: Europe Direct Veneto, sportello europeo di Veneto Agricoltura-Ufficio Stampa: tel.: 049 8293716 Richiedi l’invio gratuito di Veneto Agricoltura Europa, quindicinale di informazioni dall’UE, europedirect@venetoagricoltura.org


08

agricolturaveneta/AVEPA

STRUMENTI FINANZIARI A KM ZERO Il mondo rurale veneto, messo a dura prova dalla crisi economica e dalle avversità atmosferiche, ha bisogno della massima attenzione e aiuto da parte delle istituzioni; obiettivo dell’agenzia che dirigo è di azzerare la distanza tra gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni e le aziende agricole, rendendoli utili opportunità, facilmente usufruibili, efficaci per superare la difficile situazione dovuta anche alla mancanza di liquidità. Disponibilità di denaro in tempi brevi con riduzione dei costi attraverso finanziamenti pubblici e privati, garanzie per l’accesso al credito, protezione del reddito attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative innovative a condizioni agevolate per le avversità atmosferiche, contributi per la copertura delle spese per investimenti in caso di subentro nella conduzione di un’azienda agricola in caso

di ricambio generazionale, sono alcuni strumenti finanziari che AVEPA vuole offrire “a km zero” alle aziende agricole. Ecco, quindi, la ricerca di collaborazioni e sinergie con: - banche, dando vita al Progetto Insieme per l’Agricoltura, che ha iniettato liquidità nelle aziende agricole con sei mesi di anticipo rispetto alla data di pagamento degli aiuti relativi alla domanda unica; - Veneto Sviluppo, la finanziaria della Regione del Veneto; - ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare che ha un’unica sede a Roma e quindi difficile da raggiungere per gli imprenditori agricoli", relativo al per un agricoltore veneto. progetto "AVEPA verso il polo unico veneto dei servizi per l'agricoltura". Proprio da quest’ultima sinergia lo scorso Maggiori informazioni saranno disponibili 6 dicembre, si è svolto a Padova nella sul sito istituzionale di AVEPA sede centrale di AVEPA, il primo incontro (www.avepa.it). dal titolo "Vicini al territorio. Nuovi servizi Fabrizio Stella

L’anno finanziario FEAGA FEASR 2012 IMPORTI CONTABILIZZATI DAL 16/10/2011 AL 15/10/2012 AIUTI IMPORTI EROGATI Domanda Unica € 415.652.001,39 Programma Sviluppo Rurale (2007-2013) € 173.252.226,25 Piano Nazionale Vitivinicolo € 59.687.244,13 Altri Aiuti OCM € 15.407.867,77 Aiuti di Stato e regionali € 3.348.691,72 Totale Anno Finanziario 2012 € 667.348.031,26 I pagamenti per la Domanda unica (DU) nell’anno finanziario appena conclusosi ammontano a circa 3 milioni in più rispetto a quanto erogato lo scorso anno, al lordo di 4,5 milioni di anticipo sulla DU 2012 erogati il 1° agosto ai circa 1.600 pro-

duttori dei 18 comuni rodigini censiti tra quelli colpiti dal sisma del 29 maggio 2012. È giunto a scadenza il regime di aiuto per i foraggi essiccati, sul quale per l’anno 2012 sono stati erogati 1.561.032,43 milioni di euro. All’interno del

NUMERO BENEFICIARI 92.897 17.808 10.135 112 1.210 122.162

Piano Nazionale del Settore Vitivinicolo, va segnalato il pagamento sensibilmente superiore alle risorse inizialmente assegnate dal DM 7462/2011, quasi raddoppiate, per le misure di sostegno alla ristrutturazione e all’utilizzo del mosto concen-

NUMERO PAGAMENTI 207.624 41.363 17.804 419 1.318 268.528

trato. Lo Sviluppo rurale, rispetto allo stesso periodo del 2011, registra un incremento di 10 milioni sul totale erogato e circa 3.000 beneficiari in più. Il tutto per quasi 270.000 ordini di pagamento rivolti ad oltre 122.000 beneficiari.

Regime di pagamento unico DOMANDA UNICA 2012: PAGAMENTO DELL’ANTICIPO Dal 16 ottobre 2012 AVEPA ha avviato e concluso in pochi giorni il pagamento di 163 milioni di euro per l’anticipo degli aiuti richiesti con 86.934 domande uniche presentate per la campagna 2012. Come deciso dalla Commissione Europea, l’anticipo è stato liquidato nella misura del 50% dell’aiuto previsto dal regolamento (CE) 73/2009 in riferimento a titoli ordinari, titoli speciali e art. 68 zucchero.

PROVINCIA BELLUNO TREVISO VENEZIA VICENZA PADOVA ROVIGO VERONA TOTALE

DOMANDE PAGATE 842 18.270 13.308 10.371 28.805 6.536 8.802 86.934

IMPORTO PAGATO 1.385.309,42 22.919.861,63 24.482.836,52 16.912.627,68 35.448.777,15 24.107.657,46 38.351.298,82 163.608.368,68


agricolturaveneta/AVEPA

09

GESTIONE DEL FASCICOLO AZIENDALE, NOVITÀ Che cos’è il fascicolo aziendale? Il fascicolo aziendale contiene tutte le informazioni relative alle imprese agricole necessarie per calcolare correttamente gli importi di tutte le richieste di contributo o agevolazione presentate dalle aziende. E’, quindi, importante comunicare immediatamente ogni tipo di variazione al Centro autorizzato di assistenza agricola o allo Sportello unico AVEPA presso cui è gestito il fascicolo. Per la corretta gestione ed aggiornamento del fascicolo aziendale bisogna tener conto di alcune modifiche normative recenti. Documentazione richiesta per dimostrare la disponibilità dei terreni Nei casi in cui questi siano condotti sulla base di contratti verbali o autorizzazioni verbali da parte dei proprietari, non sarà più sufficiente una dichiarazione sostitutiva ex DPR

445/2000 - nella quale il conduttore del terreno dichiara unilateralmente l’esistenza del contratto o dell’assenso ma, a causa dei numerosi contenziosi emersi in seguito all’utilizzo non sempre corretto di questo strumento, a partire dal 1° giugno 2012, tutte le dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei proprietari del terreno (distinto da chi lo conduce) e corredate dalla copia di un suo documento di identità in corso di validità. Per maggiori approfondimenti in merito, oltre che il gestore del proprio fascicolo, si consiglia di consultare il sito istituzionale di AVEPA (www.avepa.it) tramite il seguente percorso: Settori di intervento – Fascicolo – Normativa - Avepa - Gestione dei titoli di godimento delle particelle dal 1° Giugno 2012. Dati contenuti nei piani colturali e il

loro utilizzo a fini istituzionali Le informazioni ed i dati relativi all’uso del suolo, compresi quelli relativi ai fabbricati, sono validi anche per la dichiarazione di variazione colturale da rendere al catasto terreni. Quindi, i dati dei fascicoli aziendali gestiti dagli organismi pagatori saranno inoltrati da AGEA all’Agenzia del Territorio. Nel caso di informazioni incomplete o non veritiere, l’Agenzia del Territorio, sulla base delle comunicazioni effettuate dall’Agea applicherà al conduttore una sanzione amministrativa da euro 1.000 ad euro 2.500. Per questo motivo è fondamentale la massima collaborazione tra l’azienda agricola e il gestore del suo fascicolo nella fase di acquisizione delle informazioni, per garantire il corretto inserimento delle informazioni nel sistema operativo.

PSR 2007-2013 I BANDI APERTI, LE PROSSIME FINANZIABILITÀ Con DGR n. 1604 del 31/07/2012 e s.m.i. sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande di aiuto per alcune misure dell’Asse 1 e 2 (8° bando generale): Misura

Importo a bando (€)

Termine presentazione domande

114 azione 1 122 azione 1 122 azione 2 123/F azione 1 123/F azione 2 124 125 azione 1 214/H 226 azione 1 226 azione 2 227 azione 1 227 azione 2 227 azione 3

3.000.000 2.000.000 1.000.000 1.400.000 1.600.000 4.200.000 4.200.000 2.000.000 3.000.000 4.000.000 2.000.000 600.000 400.000

31/12/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012 30/11/2012

I moduli e le informazioni necessarie per la presentazione delle domande sono disponibili nel sito web istituzionale di AVEPA (Settori di intervento/Programma di sviluppo rurale/Misura …). Per eventuali chiarimenti è possibile contattare lo Sportello unico agricolo competente per provincia; i recapiti sono reperibili nel sito web istituzionale di AVEPA nella sezione Sedi AVEPA oppure nella pagina ufficiale dell’Agenzia su Facebook (Facebook.com/avepa.it).


10

agricolturaveneta/AVEPA

AVEPA, I CONTROLLI NEL 2012 L’attività di erogazione di aiuti e contributi, propria dell’Agenzia, è regolata da disposizioni comunitarie, nazionali e regionali che impongono specifiche attività di controllo. I controlli sono necessari per verificare l’esattezza degli importi erogati e l’efTIPO CONTROLLO In loco

Ex Post

Controlli Obbligatori

fettivo diritto a ricevere gli aiuti. Pertanto, riguardano diversi aspetti: dalla correttezza delle dichiarazioni, al mantenimento degli impegni, al rispetto di norme ed atti parte delle aziende agricole beneficiarie. Vi sono inoltre verifiche necessarie sull’atti-

vità del rispetto delle norme per gli altri organismi cui AVEPA ha delegato alcune attività. Nella tabella sottostante sono indicate le diverse tipologie di controllo che hanno impegnato l’agenzia nel corso del 2012.

SETTORE

ATTIVITÁ di CONTROLLO

EFFETTI

NUMERO AZIENDE

PSR - Reg. CE 1698/2005 e 65/2011, APICOLTURA - Reg. CE 1234/07, ORTOFRUTTA - Reg. CE 1234/2007 e 543/2011

Controllo in azienda effettuato normalmente prima dell’erogazione dell’aiuto

L’esito negativo incide sul valore dell’aiuto determinando la non erogazione totale o parziale dello stesso

1436

PSR - Reg. CE 1698/2005 e 65/2011, ASControllo quasi sempre in SOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI azienda, effettuato in seL.R. n. 40/03 art. 65 e DGR 2496/06, guito alla chiusura dell'imORTOFRUTTA - Reg. CE 1234/2007 e pegno in relazione alla 543/2011), VITIVINICOLO - Reg. normativa di settore. CE1493/99 e DGR 4152/2000

L’esito negativo del controllo può determinare la revoca dell’aiuto/contributo erogato

419

Controllo quasi sempre in azienda effettuato nel periodo di mantenimento delPSR 2007-2013 (Misure 211 e 214) - Reg. l’impegno: riguarda tutte le CE 1698/2005 e 2080/92 - DM 494/08, aziende che nel corso Misura 8 (PSR 2000-2006) - Reg. CE dell’anno non hanno pre1257/99 - Reg. (CEE) 2078/92 e 65/2011 sentato domanda di conferma/di pagamento, in relazione al settore d'interesse

L’esito del controllo può determinare due diverse conseguenze. 1) se il mantenimento dell’impegno è rispettato , malgrado la mancata presentazione della domanda, non si erogherà il contributo per la campagna in corso; 2) se viene verificato il mancato rispetto dell'impegno, si procede alla revoca ed al recupero di quanto erogato nelle campagne precedenti, a partire dalla domanda iniziale

474

Il mancato rispetto degli obblighi deterrmina una percentuale di riduzione degli importi da erogare

1485

Condizionalità

DU, PSR, VITIVINICOLO - Reg. CE 1122/09

Controllo in azienda per la verifica dei Criteri di Gestione Obbligatori (CGO); e ha lo scopo di verificare il rispetto delle norme di condizionalità

Fascicolo

D.LGS 165/2004 ; CONVENZIONE AVEPA/CAA

Controllo eseguito presso il CAA mandatario, volto a verificare la regolarità della tenuta del fascicolo

Le non conformità rilevate, in base alla loro gravità, determinano sanzioni e penalità al CAA gestore del fascicolo

1495

DM 454/2001

Controllo in azienda per verificare la correttezza delle dichiarazioni per accedere all’acquisto di carburante agevolato

La conseguenza è la segnalazione dell’azienda e della irregolarità all’Agenzia delle dogane che si attiva per il recupero dell’accisa

317

Prestito di conduzione, Reg. CE 1698/2005 – DGR 2249/11 e Reg. CE 1535/07 – L.R. 16/09

Verifica sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà

UMA

Altri controlli

TOTALE

144

5770

BREVI 163 MILIONI ALLE IMPRESE AGRICOLE VENETE Avepa, l’agenzia per i pagamenti del Veneto, ha concluso le operazioni di pagamento di 163 milioni di euro come anticipo degli aiuti europei richiesti con 86.934 domande uniche presentate per la campagna 2012. Anche in questa partita, l’organismo pagatore regionale ha dimostrato rapidità, efficienza, efficacia e con una spesa per pratica gestita di 70 euro contro i 120 di una pratica dell’Agea nazionale. Come deciso dalla Commissione Europea, l’anticipo è stato liquidato nella misura del 50% degli aiuti previsti dal regolamento (CE) 73/2009 in riferimento a: titoli ordinari, titoli speciali e art. 68 zucchero. Entro la fine del mese di novembre saranno gestite e pagate altre 3.600 domande circa, temporaneamente sospese a causa di anomalie riscontrate nei controlli amministrativi. Per le rimanenti 1.300 domande circa, sottoposte a controllo in loco per la verifica di ammissibilità delle superfici dichiarate ai fini dell’utilizzo dei titoli ordinari, si dovrà attendere la trasmissione degli esiti dei controlli da parte di AGEA.


agricolturaveneta/AVEPA

AVVERSITÀ ATMOSFERICHE Siccità

La Giunta regionale ha deliberato la delimitazione dei territori danneggiati da siccità nell’anno 2012. Il provvedimento è stato inviato al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che dovrà completare la procedura con la declaratoria di eccezionale avversità atmosferica. La successiva pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale determinerà l’apertura dei termini di presentazione delle domande. Resta fermo che l’indennizzo dei danni alle colture è ad oggi ancora subordinato alla approvazione da parte del MIPAAF della deroga al Piano assicurativo nazionale (PAN). Per semplificare la procedura di presentazione delle domande di indennizzo, l’agenzia metterà a disposizione, secondo le modalità che saranno rese note, uno specifico supporto informatico in modo da consentire la compilazione delle domande stesse utilizzando automaticamente i dati utili registrati nel fascicolo aziendale.

Tromba d’aria: Approvata declaratoria

Il Ministero delle politiche agricole ha dichiarato, per effetto dei danni alle strutture, l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi (trombe d’aria) avvenute rispettivamente il 21/07/2012 in provincia di Vicenza e il 12/06/2012 in provincia di Venezia. Tali decreti sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 2012 e pertanto le aziende che hanno avuto danni alle strutture, il cui costo di ripristino sia superiore al 30% della PLV (produzione lorda vendibile) aziendale, hanno potuto presentare domanda di indennizzo allo Sportello unico di AVEPA competente per territorio.

11

SE IN CIELO PASSA UN AEREO… Avviata la fase esecutiva del progetto refresh 2012 Nel secondo numero di questa rivista abbiamo illustrato in breve il progetto nazionale refresh, ovvero come avviene il rilievo delle informazioni che si possono osservare da una foto scattata dall’alto e quali sono i metodi per identificare l’utilizzo agricolo delle superfici. Abbiamo delineato l’impatto che questo accertamento produrrà sul territorio veneto, sull’ammissibilità delle superfici che definiscono l’entità dei premi PAC e quindi sulle aziende agricole regionali. Nel frattempo il progetto è passato alla fase esecutiva, in primis sono state realizzate le ortofoto, che sono state scattate nel corso dell’estate a copertura integrale di tutto il territorio regionale. Le foto sono ora a disposizione dei fotointerpreti che stanno operando una decodifica dell’uso del suolo, basata sulle “specifiche tecniche” comunitarie, desumibile dalla foto stessa. Non è un’operazione semplice, occorre occhio esperto, esperienza e conoscenza del territorio. Una attività delicata, terminata nel mese di novembre. Sono informazioni che AVEPA dovrà quindi verificare e applicare per il calcolo del pagamento del saldo della Domanda unica, autorizzato dalla Commissione Europea dal 1° dicembre 2012. L’agenzia si è prefissata un duplice obiettivo, da un lato cercare di mantenere i tempi di pagamento ordinari per le aziende sulle quali il refresh non avrà alcun effetto, dall’altro accelerare i tempi di verifica per le situazioni dubbie riscontrate tramite il refresh. Dove possono nascere i dubbi? Il progetto mira ad accertare le superfici non agricole (aree non coltivabili, strade, edifici, boschi, zone d’acqua), quindi non ammissibili ai premi definiti dalla PAC; saranno questi ultimi gli argomenti di una verifica che verrà svolta dal mese di dicembre in collaborazione con i Centri autorizzati di assistenza agricola. Per avere la dimensione dell’ambito di intervento e delle attività in atto, basta ricordare che si tratta di analizzare l’utilizzo del suolo di più di 100.000 aziende agricole che conducono alcuni milioni di particelle catastali.


12

agricolturaveneta/VENETO AGRICOLTURA

Europrogettazione, VENETO AGRICOLTURA ANCORA CAPOFILA Negli ultimi anni Veneto Agricoltura ha partecipato a 21 progetti approvati dall’Unione Europea che hanno determinato attività per 48 milioni di euro. Per ben 6 volte ha rivestito il ruolo di capofila di progetto. Da circa 10 anni l’Azienda regionale è infatti impegnata nell’attività di euro progettazione. Per questo dal 2009 si è dotata di un sistema interno il cui obiettivo è cogliere le opportunità di finanziamento sul panorama regionale, nazionale e comunitario. Ambiente, energia, innovazione in agricoltura, salvaguardia e gestione dell’acqua sono solo alcune delle tematiche affrontate con il coinvolgimento di attori pubblici e privati in una logica di partenariato internazionale. Veneto Agricoltura è tuttora impegnata in 11 progetti a valere sui programmi Life+, SEE, IPA Adriatico, Interreg ITA-SLO. I più recenti sono AGRONET (2009), programma

800 ETTARI TRA NATURA E AGRICOLTURA L’Azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia, localizzata lungo la costa tra i centri balneari di Caorle e Bibione, si caratterizza per essere l’ultimo grande sito costiero dell’Alto Adriatico non urbanizzato. Realtà unica in Italia nel suo genere,come recita lo slogan, nell’azienda sperimentale “convivono Agricoltura e Natura”. Ottocento ettari frutto di una recente bonifica (secondo dopoguerra), che la Regione e Veneto Agricoltura hanno voluto rinaturalizzare. Il territorio ha mantenuto così importanti valenze naturalistico-ambientali, soprattutto per la presenza tra l'arenile e la pineta di uno dei maggiori sistemi dunali litoranei del Veneto. Proprio per la presenza di questo particolare habitat, ValleVecchia è stata riconosciuta dalla Comunità Europea, come Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria. L’azienda è completamente utilizzata per sperimentazioni al fine di valutare se e come può convivere un’agricoltura sostenibile avanzata e redditizia con un ambiente altamente qualificato e diversificato come quello di un’area a tutela ambientale. In queste prospettiva assumono particolare valore le numerose sperimentazioni che possono essere di supporto alle imprese agricole impegnate nel rispetto dei prinicipi di Condizionalità e a quelle interessate ad aderire alle diverse misure agro-ambientali e agro-forestali del Programma di Sviluppo Rurale.

IPA Adriatico, che prevede la realizzazione di una rete permanente di infrastrutture logistiche per la filiera agroalimentare nell’area adriatica; ALTERENERGY (2010), programma IPA Adriatico, che intende promuovere lo sviluppo di una comunità adriatica sostenibile dal punto di vista energetico; WSTORE 2 (2011), programma Life+, il quale testa un sistema integrato di utilizzo dell’acqua piovana nell’area di Vallevecchia (Caorle) in grado di fronteggiare il cambiamento climatico (vedi sotto); GuardEn (2011), programma SEE, per definire un approccio integrato per la prevenzione dell’inquinamento dell’acqua e il recupero dei territori danneggiati; e GR3 (2012), programma IEE, che promuove l’utilizzo dei residui erbosi derivanti dalla gestione del territorio come fonte per la produzione di energia rinnovabile.

“APP4INNO”, QUASI 2 MILIONI DI EURO Il 24-25 ottobre scorsi a Pecs (Ungheria) si è tenuto il meeting di presentazione e avvio del progetto APP4INNO. Coordinatore generale del progetto è Veneto Agricoltura, al quale partecipano istituzioni di 9 paesi dell’Europa Sud Orientale (Italia, Ungheria, Bulgaria, Romania, Grecia, Croazia, Serbia, Albania e Ucraina). Il progetto mira a creare reti transnazionali di piccole e medie imprese (PMI) per lo sviluppo di processi innovativi in agricoltura in grado di facilitare l’accesso all’innovazione e al trasferimento tecnologico, condizioni oggi essenziali per affrontare la competitività internazionale. A disposizione a circa 1.860.000,00 €.

A Vallevecchia (Caorle, Ve) UN PROGETTO INNOVATIVO Wstore2, Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas, redatto nell’ambito del LIFE+ Governance. sarà realizzato nell’azienda pilota e dimostrativa di Veneto Agricoltura a Caorle (VE). Wstore2, in inglese Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas, è il progetto di Veneto Agricoltura (lead partner), risultato aggiudicatario di fondi europei dopo una severa selezione. Ha come obiettivo la messa a punto di un sistema di gestione delle acque meteoriche che, in modo affidabile ed automatizzato consenta, a seconda dei periodi, di accumulare e poi rilasciare acqua di buona–discreta qualità (bassa salinità). Ciò per permettere, anche in presenza di bassi livelli di piovosità, una agricoltura avanzata, il contrasto dell’intrusione di acque salse e il mantenimento di una falda dolce superficiale, un’adeguata qualità delle acque nella rete di scolo dell’azienda, la salvaguardia delle zone naturali (Natura 2000) e la promozione delle attività turistico-ricreazionali. Responsabile del progetto da circa 1 milione e mezzo di euro (Costo totale: € 1.576.521 - contributo LIFE+ 43,5%) è Veneto Agricoltura, in collaborazione con CER (Consorzio di Bonifica Canale Emiliano Romagnolo), LASA (Laboratorio Analisi Sistemi Ambientali, dell’Università di Padova) e il VeGal (Gal

Veneto Orientale). Il progetto giudicato di particolare interesse a livello comunitario, riguarda la verifica di soluzioni di gestione dell’acqua in un contesto di cambiamento climatico che minaccia le aree naturali e le attività economiche delle zone costiere particolarmente per la diminuzione della disponibilità di acqua di qualità e la intrusione di acque salmastre.


agricolturaveneta/VENETO AGRICOLTURA

13

Dall’Oseleta alla Dorona, VECCHI VITIGNI (RI)NASCONO Il lavoro di recupero e di identificazione dei vecchi vitigni necessita di una profonda conoscenza del territorio e dei documenti che, negli anni, hanno descritto le varietà coltivate in Veneto. Il diffondersi della Flavescenza Dorata, determinando l’estirpo di numerosi vigneti, ha reso ancora più attuale il problema dell'erosione

genetica a livello regionale e la necessità di intervenire recuperando quanto ancora possibile. Nella seconda metà del 1970 il C.R.A.-Istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano (TV) ha iniziato un lavoro di recupero dei vecchi vitigni. Attività che avviata principalmente in aree “marginali” dove l’agricoltore ha mantenuto i

vecchi vitigni come “memoria della tradizione”. Il lavoro è continuato poi presso l’Azienda Agraria dell’Istituto di Spregiano (TV) che ha permesso all’Istituto di iscrivere al “Registro Nazionale delle Varietà di Vite” alcune interessanti varietà come l’Oseleta, la Boschera, il Prosecco lungo, la Marzemina bianca, la Pedevenda.

Tab. 1 - Vitigni veneti e DOC di cui fanno parte

VARIETÀ Corvina Corvinone Molinara Rondinella Garganega Prosecco Verdiso Boschera Marzemino Raboso Piave Raboso Veronese Trebbiano di Soave Verduzzo trevigiano Vespaiola

DOC DOC Bardolino, DOC Valpolicella, Amarone DOC Bardolino, DOC Valpolicella, Amarone DOC Bardolino, DOC Valpolicella, Amarone DOC Bardolino, DOC Valpolicella, Amarone DOC Soave, DOC Costoza, DOC Colli Euganei DOC Conegliano-Valdobbiadene, DOC Montello e Colli Asolani, DOC Colli Euganei DOC Colli di Conegliano-Torchiato di Fregona DOC Colli di Conegliano-Torchiato di Fregona DOC Colli di Conegliano-Refrontolo passito DOC Piave, DOC Bagnoli DOC Piave, DOC Bagnoli DOC Soave, DOC Lugana DOC Piave DOC Breganze

La Regione Veneto sin dal 1997, ha quindi finanziato un Programma di intervento pluriennale per la moltiplicazione di materiale vegetativo non contaminato dal citoplasma, affidato a Veneto Agricoltura. In un primo momento sono state moltiplicate le viti già presenti nel campo collezione di Spresiano (TV). Poi, nei vari anni, sono stati ancora reperiti nuovi/antichi vitigni e messi a dimora dei campi collezioni presso l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura e presso Veneto Agricoltura (Az. Sasse Rami- Ceregnano (RO) e Diana – Mogliano Veneto, TV): al momento sono circa 360. Da una prima valutazione delle caratteristiche viticolo-enologiche delle piante in collezione, e di quelle ancora presenti nel territorio si è giunti a concentrare il lavoro su alcuni vitigni come riportato in Figura 1. I risultati del lavoro sin qui effettuato dal 2000, finanziati dalla Regione Veneto e svolti in stretta collaborazione tra Veneto Agricoltura e il citato Istituto ha permesso di presentare la domanda di iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà di Vite di n. 5 vecchi vitigni a bacca nera (Corbine, Recantina nella foto, Turchetta, Marzemina grossa e Cavrara) e 1 a bacca bianca (Grapariol). Con Decreto del Ministero per le Politiche Agrarie e Forestali del 19 settembre 2007 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 ottobre 2007 questi vitigni sono stati iscritti al Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Nel 2010 il lavoro è continuato con l’iscrizione delle

varietà Gruaja (n) e Dorona (b). Delle accessioni conservate nei citati campi catalogo alcune, particolarmente a rischio di erosione, sono state inserite nell’allegato n. 5 Programma di Sviluppo Rurale (PSR) per il Veneto 2007-2013. Con Dgr n. 1604 del 31/07/2012 è stato promosso un nuovo importante bando nel PSR (misura 214H – Rete Regionale delle Biodiversità) che permetterà, specialmente per la viticoltura, di uniformare il sistema di conservazione regionale alle raccomandazioni europee del programma AEGIS, che ha l’obiettivo di creare un siFig. 1

stema europeo integrato di genebank per le risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura allo scopo di conservare, secondo standard comuni e condivisi, accessioni geneticamente uniche e importanti per l’Europa e renderle disponibili per il miglioramento genetico e la ricerca Si completerà anche la documentazione per le varietà comprese nell'elenco, non ancora iscritte al RNVV (Pattaresca, Recantine, Cabrusina, Dall’Occhio), al fine di preparare il dossier necessario per la domanda di iscrizione.

Marzemina bianca (b) Gruaja (n) Groppello di Breganze (n) Pedevenda (b) Prosecco lungo b.

Cabrusina (n) Corvina (n) Dindarella (n) Forsellina (n) Oseleta (n) Rondinella (n) Cavrara Garbina (n) Corbine (n) Marzemina grossa (n) Negrara (n) Pattaresca (n) Pinella (b)

Bianchetta (b) Paialonga n. Pavana n. Trevisana Nera (n) Turca n.

Boschera (b) Dall’occhio (b) Garganel (b) Grapariol (b) Perera (b) Incrocio Manzoni 2.15 (n) Marzemino (n) Raboso Piave (n) Recantina (n) Verduzzo t. (b) Turchetta (n) Mattarella (b)

Dorona (b)


14

agricolturaveneta/GAL

SVILUPPO LOCALE, SEMPRE PIÚ “LEADER” In Veneto già concessi oltre 50 milioni di euro, più della metà delle risorse disponibili. Ammodernamento aziendale, ospitalità agrituristica e recupero del patrimonio storico-architettonico, paesaggistico e culturale delle aree rurali è in questi ambiti che si concentra la maggior parte dei finanziamenti dei GAL Lo sviluppo locale in Veneto al giro di boa. Attraverso l’Asse IV-Leader del PSR, la Regione del Veneto ha infatti messo a disposizione dei territori, attraverso i Gruppi di Azione Locale, più della metà delle risorse programmate per il periodo 2007-2013. A dirlo sono i dati di avanzamento aggiornati al 30 settembre 2012, che tracciano il quadro degli interventi finanziati sul territorio dai quattordici GAL della regione. Le risorse concesse, ossia quelle già impegnate per finanziare gli interventi Leader, compresa la gestione dei GAL, ammontano finora a 51 milioni e 470mila euro, pari al 51% della spesa complessiva programmata a livello regionale. Per le azioni a sostegno della diversificazione e il miglioramento della qualità della vita nelle zone rurali sono stati finanziati progetti per complessivi 33 milioni 630mila euro di aiuti, pari al 33% della spesa totale programmata. Le domande di aiuto finanziate sono in totale 808, delle quali 753 riguardano beneficiari che hanno aderito attraverso bandi pubblici dei GAL. Quanto alla dimensione economica dei singoli aiuti concessi , oltre un terzo delle domande (38,6%) riguardano interventi che beneficiano di importi compresi tra i 40 e i 50mila euro, il 26,5% usufruiscono di aiuti tra i 30 e i 40 mila euro, mentre il 4,3% superano i 70mila euro di contributo. Anche sul fronte della competitività del settore agricolo il Leader ha dato un suo parziale contributo. Infatti sono già stati impegnati oltre i due terzi Avanzamento finanziario Leader in Veneto

delle risorse programmate dai GAL per questa priorità, che superano gli 8 milioni di euro; in particolare, 5 milioni 390mila euro sono stati assegnati attraverso bandi pubblici. La quasi totalità di queste risorse (73,8%), è servita per sostenere, attraverso la Misura 121, interventi di ammodernamento delle imprese agricole ricadenti nei territori dei GAL. La misura finora più importante in termini di risorse è stata quella a sostegno dell’ospitalità agrituristica (311 - azione 2) che ha previsto la concessione di aiuti per 7 milioni e mezzo di euro, a fronte di 111 domande finanziate. Quanto al numero di domande, la misura più richiesta è al momento quella dedicata al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e architettonico delle aree interessate dai GAL (Misura 323 – a): le domande finanziate sono 122, per un totale di 5 milioni 250mila euro. Sempre nell’ambito della diversificazione, da sottolineare la positiva tendenza ad incidere anche sul tessuto produttivo locale. La misura dedicata alla creazione di microimprese (312 azione1) ha permesso di finanziare 80 domande per un valore complessivo di 3 milioni e mezzo di aiuti. Queste tre misure, assieme agli interventi per l’ammodernamento delle aziende, costituiscono l’asse portante della programmazione per lo sviluppo locale in Veneto, considerato che hanno comportato la concessione di oltre 20 milioni di euro sui 39,8 messi a disposizione attraverso i bandi pubblici dei GAL.

Interventi: le risorse concesse 10

120 7,5

8

51%

4

5,2 3,5

3,5

2

Risorse programmate

0

o e a to ric es tic pr en sto ris m e im o u i o t a ri n ol on icr m ag e r ric m tri à o d ag ne lit pa o a m de i t z ro pi ea A m zien pe Os Cr a cu Re Dati aggiornati al 30/9/2012

Interventi: i più richiesti 122 107

111

100

6

Risorse finanziate

140

(in milioni di Euro) al 30/9/2012

80

80

60 40 20 0

e ico a to es or tic pr en st ris m m i o u i o rit n a ole on icr m ag e r ric m tri à o d ag ne lit pa o a m de i t z ro pi ea A m zien pe Os Cr a cu Re

(numero domande finanziate) al 30/9/2012

GAL: OBIETTIVO SPESA Entro il 31 marzo 2013, i GAL del Veneto REGIONE DEL VENETO - PROGRAMMA FINANZIARIO ASSE IV LEADER PERFORMANCE DI SPESA PER SINGOLO GAL dovranno dimostrare di aver raggiunto il Spesa rimodulata/Spesa concessa) dati in % al 03.10.2012 secondo obiettivo di spesa, pari al 75% della spesa pubblica programmata attraverso il Programma di Sviluppo Locale per la Misura 410. La situazione attuale evidenzia una evoluzione incoraggiante del Leader veneto, sia per quanto riguarda la gamma e la numerosità dei bandi attivati dai GAL, che le performance di spesa, che in molti casi hanno raggiunto ormai livelli molto rassicuranti. Infatti, a fronte di circa 79 milioni di euro di spesa pubblica programmata dai quattordici GAL (Misura 410), 39 milioni risultano già concessi ai beneficiari finali, secondo i dati rilevati al 30 settembre. In particolare, due GAL hanno già raggiunto e superato quota 80% di spesa impegnata, mentre altri tre si attestano fra il 53 ed il 66 per cento. Per i restanti par- il 41% di aiuti concessi, il raggiungimento parte anche all’esito dei bandi e delle tenariati, che si collocano tra il 31,5% ed dell’obiettivo finanziario è collegato in istruttorie attualmente in corso.


agricolturaveneta/GAL

15

I GRUPPI DI AZIONE LOCALE VENETI INVESTONO NELLA DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AGRICOLE Sono 172 le aziende agrituristiche e plurifunzionali che hanno beneficiato dei contributi del PSR attraverso i GAL veneti. Con la Misura 311 “Diversificazione in attività non agricole” Azioni 1 e 2 la Comunità Europea vuole incentivare il ruolo multifunzionale dell’impresa agricola ed estendere l’operatività aziendale verso servizi e beni innovativi, rivolti anche alle popolazioni locali. Il Veneto ha risposto con entusiasmo ai bandi attivati dai GAL e alcuni imprenditori hanno diversificato la propria attività con progetti interessanti e in alcuni casi innovativi. Infatti sono state avviate iniziative molto diverse fra loro in funzione delle caratteristiche ambientali e sociali presenti nei territori dei GAL dove l’impresa opera. Alcuni beneficiari hanno inaugurato un agrinido, struttura particolarmente utile in quelle zone rurali dove è comunque richiesto il lavoro femminile ma il numero delle scuole materne è insufficiente alla domanda. Altri hanno avviato un birrificio oppure si sono dedicati ad attività legate al sociale attraverso convezioni con le ULSS locali per attività di pet teraphy (ippoterapia, asineria sociale) o di horticultural teraphy. Sono state inoltre ampliate le offerte didattiche di molte aziende proponendo percorsi naturalistici e attività ricreative. Tra le richieste più insolite citiamo quella di un’azienda zootecnica che con l’acquisto di una macchina per la produzione di gelati e utilizzando il proprio latte vaccino ha creato un’attività dagli elevati standard qualitativi. Infine molte aziende hanno migliorato l’efficienza energetica delle proprie costruzioni, installando sia pannelli fotovoltaici sia caldaie che utilizzano il cippato proveniente da fonti agricole forestali locali per il riscaldamento.

E’ importante sottolineare come questi investimenti, per i quali è previsto un cofinanziamento da parte del beneficiario, hanno comportato dei costi totali decisamente superiori al contributo comunitario elargito agli agricoltori e hanno permesso di estendere le opportunità di occupazione e di reddito nelle aree rurali.

Sono state incluse anche le domande in attesa di decreto di finanziabilità da parte di AVEPA Per l’individuazione della spesa è stata calcolata una media delle percentuali d’aiuto applicate nei diversi territori (aree B, C e D) e in base al tipo d’investimento (strutturale o dotazionale)

1

2

N° AZIENDE 172

1

CONTRIBUTO LEADER

SPESA TOTALE

9.798.212,80

25.700.230,30

2

SINERGIE PER IL TURISMO RURALE Veneto Agricoltura è da tempo impegnata nel comparto del Turismo Rurale per favorire il coinvolgimento degli operatori agricoli (agriturismi, fattorie didattiche, caseifici, cantine, ecc.) e del turismo (guide naturalistiche, tour operator, uffici informazioni, ecc.) in un processo che possa creare nuove opportunità di sviluppo dei territori rurali del Veneto. E per far questo Veneto Agricoltura ha scelto di stringere una forte sinergia tra i suoi programmi di informazione sostenuti dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) e i progetti che i Gruppi di Azione Locale (GAL) stanno avviando su questi temi nel territorio. Già da alcuni mesi, e fino a tutto il 2013 saranno organizzati con i GAL veneti una serie di seminari pubblici e visite sul campo, presentando tutte le diverse possibilità di turismo rurale: dall’enogastronomia alla vacanza attiva in natura, dal cicloturismo alle ippovie o alle vie d’acqua, dagli alberi monumentali ai musei rurali, ecc. Parliamo di turismo rurale ogni qualvolta il turista fa un’esperienza del mondo agricolo o forestale, conosce, gusta o acquista un prodotto

agricolo o alimentare e ne scopre la sua tipicità, stagionalità, valore nutrizionale, ecc.; quando conosce le tecniche utilizzate per ottenere quel prodotto; quando scopre uno scorcio di paesaggio agrario forestale o un elemento dell’architettura rurale e ne comprende il contesto storico e sociale; quando nell’ambito di una escursione a piedi, in bicicletta o a cavallo si ferma in una azienda agricola e conosce la sua storia produttiva o visita un borgo o un museo rurale, ecc. Turismo rurale vuol dire anche nuove imprenditorialità e professionalità: l’organizzazione di “pacchetti” di turismo rurale tra cicloturismo e gourmier, l’apertura di un bici-grill o l’animazione di un mercato contadino, ecc. Seguiteci sul sito www.venetoagricoltura.org / barra laterale destra “ConvegniSeminari”, richiedete con una email a divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org l’iscrizione alla “Comunità degli operatori dello Sviluppo rurale” o l’invio della newsletter quindicinale del Centro di Informazione Permanente.

COORDINAMENTO GAL VENETI: GAL Patavino - Via S. Stefano Superiore n. 38 - 35043 Monselice (PD) Tel. 0429.784872 - Fax. 0429.784972 - Info@galpatavino.it - ww.galpatavino.it


16

agricolturaveneta

Bilancio Europeo, L’AGRICOLTURA VUOLE RICONOSCIMENTI E’ successo un fatto per noi non usuale, a Bruxelles, il 22 novembre scorso. L’Italia ha detto no al summit sul Bilancio europeo, un no che aveva nei tagli all’agricoltura una delle motivazioni principali. Altre volte il primario nazionale era stato invece immolato sull’altare del bilancio a favore di altri settori, oggi drammaticamente in crisi. Nessuna polemica solo una constatazione che chiede attenzione e lungimiranza nelle decisioni, per un comparto che ormai dipende sempre più dalle direttive della Commissione. E’ quello che hanno chiesto al proposito le organizzazioni professionali agricole. L’agricoltura italiana pesa in valore aggiunto il 16% di quella europea e riceve appena il 9% dei pagamenti diretti di politica agricola e sarebbe inaccettabile se il rapporto peggiorasse ulteriormente, dice Coldiretti. Per questo è assolutamente essenziale che l'Italia ottenga risultati migliori di quelli proposti dalle bozze presentate finora per il fondo di coesione, l'agricoltura e i meccanismi di ripartizione. L’Italia infatti paga al bilancio UE 14,8 miliardi di euro ovvero il 13,5% del totale, mentre riceve 10,3 miliardi di euro; è quindi contribuente netto per 4,5 miliardi di euro. Il nostro paese deve difendere la sua partita “dare/avere” con Bruxelles, precisa quindi Confagricoltura; deve migliorare la sua posizione di contribuente netto e, anche a questo fine, deve difendere il gettito del primo e del secondo “pilastro” della Pac a favore delle nostre imprese. Infine la CIA segnala che quanto proposto per la Pac ha dell’assurdo. Il taglio di 29 miliardi di euro per l’agricoltura significa rimettere in discussione l’intera riforma, con conseguenze deleterie per le aziende agricole, molte delle quali rischierebbero di andare fuori mercato. Per non parlare poi dell’occupazione che nel settore subirebbe un colpo micidiale. Mimmo Vita

Auguri di Buon Natale e un Sereno Anno Nuovo!

“AGRICOLTURA VENETA” DIVENTERÀ UNA RIVISTA ONLINE. RISPARMIEREMO, SARA’ ANCORA PIU’ DENSA DI INFORMAZIONI E PIU’ PUNTUALE. MANDACI LA TUA EMAIL A rivista@venetoagricoltura.org, TI VERRA’ SPEDITA DIRETTAMENTE.

CONTATTI Assessorato Reg.le Agricoltura 041.2793334 www.regione.veneto.it Direzione Piani Programmi Settore Primario 041.2795452 www.piave.veneto.it AVEPA 049.7708711 www.avepa.it Veneto Agricoltura 049.8293711 www.venetoagricoltura.org

www.piave.veneto.it

“AGRICOLTURA VENETA” Anno XIII n. 4 Direttore: Paolo Pizzolato Direttore Responsabile: Mimmo Vita rivista@venetoagricoltura.org Comitato di Redazione: Edda Battistella Sebastiano Carron Ilenia Cescon Andrea Comacchio Luca Milani Mara Cecchinato Renzo Michieletto Alessandro Tomasutti Direzione, Redazione e Amministrazione: v.le dell’Università n. 14, 35020 Legnaro (PD) Aut. Tribunale di Padova n. 1641 del 26.03.1999 Tel. 049.8283753 Fax. 049.8293754 rivista@venetoagricoltura.org Grafica e stampa: Centro Servizi Editoriali 30173 Mestre (Ve) Tel. 041.2517410 Chiuso in tipografia il 26.11.2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.